In cosa consiste l’intervento
Prima dell’operazione avviene la fase di consultazione pre-operatoria, durante la quale il chirurgo individua la tecnica d'intervento più appropriata e valuta insieme al paziente il tipo di anestesia. L'anestesia locale è quella più frequentemente praticata, spesso abbinata a una sedazione, specie nei pazienti più giovani.
Le incisioni sono invisibili poiché sono nascoste nella faccia posteriore del padiglione auricolare.
L’intervento è normalmente eseguito in day hospital e il paziente dimesso nell'arco della giornata.
La durata dell'intervento di otoplastica è in media 90 minuti.
Il decorso post-operatorio
Dopo 24 a 48 ore viene rimossa la prima medicazione ed è necessario che il paziente indossi una fascia giorno e notte per circa due settimane.
Le orecchie possono presentarsi gonfie per circa dieci giorni dopo l’intervento chirurgico e possono essere molto sensibili al tatto per una o due settimane. Le ecchimosi svaniscono entro una o due settimane.
Per la sutura si utilizza di norma del filo riassorbibile, ma nel caso in cui non lo sia si procedere alla sua rimozione 10-12 giorni dopo l’intervento.
È bene astenersi dal lavoro per 4 o 5 giorni ed è sconsigliato praticare attività sportive per circa un mese dopo l'intervento.
Il risultato può essere apprezzato appieno solo dopo qualche mese, tempo necessario per il riassorbimento totale dell'edema.
In questo arco di tempo le cicatrici schiariscono progressivamente.
![]() |
Durata intervento 90 minuti |
![]() |
Anestesia locale - con sedazione |
![]() |
Medicazioni 2-3 medicazioni |
![]() |
Ritorno al sociale 10-15 giorni |