Liposuzione
La
liposuzione, conosciuta anche come
lipoaspirazione o liposcultura, è una tecnica chirurgica che prevede la
rimozione di antiestetici e indesiderati depositi di grasso, localizzati in specifiche regioni del corpo.
In termini medici, questi depositi sono definiti
adiposità localizzate. Nelle donne si trovano principalmente a livello
dell'addome, dei
fianchi, delle
cosce e delle
ginocchia, mentre negli uomini sono principalmente situate nella regione addominale e sui fianchi.
È importante capire che
la liposuzione non è, e non deve essere
un'alternativa a una dieta dimagrante e non è quindi intesa come una tecnica di dimagrimento,
ma come un
modo per rimodeIlare il profilo corporeo asportando il grasso da alcune aree resistenti.
Gli interventi di liposuzione più consueti sono quelli per la rimozione dell’adipe localizzato in:
•
fianchi e glutei
•
interno ed esterno cosce
•
interno ginocchia
•
gambe e caviglie
•
addome, braccia e collo
La capacità di retrazione e quindi di riadattamento della pelle dopo una liposuzione varia da persona a persona, deve essere attentamente valutata dal chirurgo e discussa con il paziente prima dell'intervento.
In cosa consiste l’intervento
La liposuzione è eseguita utilizzando cannule molto sottili che vengono introdotte nella pelle attraverso piccolissime incisioni di pochi millimetri, che dopo la guarigione risultano praticamente invisibili.
L'intervento può essere eseguito in anestesia locale pura, in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale. La scelta è legata al quantitativo di tessuto adiposo da asportare e al numero delle aree corporee da trattare.
La liposuzione può essere eseguita in day-hospital (con dimissione il giorno stesso), ma nei casi più estesi è raccomandato il ricovero in clinica. La decisione spetta al chirurgo sulla base del tipo e della durata dell'intervento.
Non vanno assunti farmaci contenenti acido acetilsalicilico a partire da dieci giorni prima dell'intervento chirurgico.
In sala operatoria, dopo l'intervento chirurgico, viene posizionata una guaina elastica che deve essere mantenuta per circa quattro settimane.
In questo tipo di chirurgia il dolore è di solito di minima entità e ben controllato dai farmaci antidolorifici.
Decorso post-operatorio
Le ecchimosi (lividi) svaniscono generalmente entro due settimane. Il risultato comincia a essere apprezzabile dopo un periodo di due o tre mesi, tempo necessario per la scomparsa dell'edema (gonfiore) e per il riadattamento della pelle.
I risultati, per quanto riguarda la forma e il profilo del corpo, sono da considerarsi stabili, ma è chiaro che importanti variazioni di peso possono comunque alterare l'aspetto estetico generale.